16 marzo “Il principe ranocchio” al Baluardo della Cittadella

📆16 marzo ore 17
📍Baluardo della Cittadella, p.zza giovani di Tien An Men 5 (MO)
🎭Il principe ranocchio -Compagnia Roggero
ℹ️spettacolo a partire dai 4 anni di età
La trama
Un Re dormiglione e una principessa vengono disturbati dall’arrivo a castello di un ranocchio pasticcione.
A complicare il tutto ci si mette una strega travestita da maggiordomo. Riuscirà il simpatico Ranocchio a conquistare la giovane principessa? A chi potrà chiedere aiuto se non al suo amico burattinaio?
Una reinterpretazione in chiave comico-moderna della celebre favola dei fratelli Grimm. Uno spettacolo divertente in cui momenti come la conversazione telefonica tra i personaggi e la realizzazione di una torta ironizzano su alcuni aspetti della vita contemporanea.
La particolare scenografia/baracca rappresentante il castello di ReBarbarussa subisce piccole trasformazioni durante la rappresentazione. Temi musicali composti appositamente per lo spettacolo ne accompagnano lo svolgimento.
Testo, Musica, Scenografia, Burattini e Pupazzi: Gabriella Roggero e Giorgio Rizzi.
Con: Gabriella Roggero, Metello Faganelli

 

Corso : La grammatica del burattino

💥VUOI IMPARARE LE TECNICHE E I SEGRETI DELLA COMMEDIA DELL’ARTE CON BURATTINI?
📌PARTECIPA AL NOSTRO NUOVO CORSO DI FORMAZIONE
📆QUANDO
23/24/25 maggio 2025
📍DOVE
A Spilamberto alla sala “Faro” mostra Burattini e burattinai modenesi, via Marconi 4, Spilamberto (Mo)
ℹ️A CHI È RIVOLTO
A tutte le persone che vogliono approfondire la costruzione, l’animazione e la scrittura per il teatro dei burattini della Commedia dell’arte
🎭QUALI SONO I BURATTINI DELLA COMMEDIA DELL’ARTE?
Arlecchino, Pulcinella, Colombina, Pantalone, Il dottore, il Capitano e poi anche il bestiario animale, diavoli e streghe
⏰ OBIETTIVI DEL CORSO
Apprendere cenni di costruzione (carta colla), animazione, uso della voce e scrittura per burattini. Elementi fondamentali per addentrarsi in questo antico e affascinante genere teatrale.
✏COME SI ACCEDE AL CORSO
📌Contattare Elisabetta al numero
📞 347 491 0867 oppure scrivi a
📩 info@iburattinidellacommedia.it
🏡 DOVE DORMIRE
Elisabetta potrà darvi informazioni esatte sui costi e la logistica non esitate a contattarla al numero di telefono o via email
💲 QUANTO COSTA 200 € a persona inclusi i materiali per la costruzione
ℹ️ QUALCHE INFO SUL CORSO Un corso realizzato all’interno della mostra permanente sul burattinaio modenese Roberto Preti dove è presente una sala laboratorio e un teatrino per le prove . Il corso sarà tenuto da professionisti del teatro di figura e si svolgerà dal venerdì pomeriggio alla domenica sera per un totale di 20 ore
👩🏼‍🏫 CHI SONO GLI INSEGNANTI
MORENO PIGONI – burattinaio e docente https://www.iburattinidellacommedia.it/
ITALO PECORETTI – burattinaio e attore http://www.teatrododicilune.it/