Il teatro dì animazione in funzione educativa e terapeutica

 

💥 Un corso intensivo dedicato all’USO del 🎭TEATRO di ANIMAZIONE in educazione, nel sociale e nelle medical humanities, Tre giorni 📆(14-15 e 16 aprile) nei quali immergersi nella costruzione, nella teoria applicata e nei lavori di gruppo per imparare come usare burattini, pupazzi e ombre nei diversi ambiti applicativi, dalla scuola all’ospedale, dalla RSA all’ambito siciale. Moreno Pigoni è burattinaio professionsta ed esperto sull’uso e applicazione del TdA. E’ docente nel Corso di specializzazione di Unimore “Il teatro di animazione in funzione terapeutica”.
📍Il corso si terrà nella sala del Leccio in via Selmi 67 a Modena

Sono tre giorni di lavori pratici, dinamiche di gruppi, giochi teatrali  e simulazioni  di interventi nelle tre aree applicative: educazione, mondo sociale, ausilio alla cura (medicina narrativa).
‼️INFO +39 347 491 0867

Burattini al Leccio

Info e prenotazioni 📌 3474910867

Info@iburattinidellacommedia.it

 

 

 

Castelvetro in festa 20 novembre ore 11.00 e ore 15.30

In baracca con Alex 3-4 settembre 2022

Sabato 3 e domenica 4 settembre presso il Cortile del Leccio all’interno del Complesso San Paolo tornano
gli appuntamenti con “le teste di legno” laboratori e spettacoli per il progetto di Puppet Therapy
“Burattini con cura” dedicato ai bambini ricoverati nel reparto di pediatria ed oncoematologia pediatrica
del policlinico di Modena e alla formazione di professionisti del settore medico – sanitario e psico –
pedagogico relativamente ai temi della Medical Humanities

Ritorna all’interno della nuova cornice del Cortile del Leccio presso il Complesso San Paolo la due giorni
dedicata a laboratori e spettacoli di burattini e teatro di figura "In baracca con Alex", giunta alla settima
edizione. Sabato 3 settembre si incomincia alle 16 con i laboratori aperti a grandi e piccini per dare
libero sfogo alla immaginazione e alla fantasia e costruire insieme, con tecniche varie, un burattino a cui
dare movimento e voce. Alle 18.30 sarà la volta di “Il castello degli spaventi” spettacolo di burattini per tutte
le età portato in scena dal burattinaio romagnolo Vladimiro Strinati. Si prosegue domenica dalle 16,00 con
la replica del laboratorio a cura di Capitan Capitone che insegnerà a tutti i partecipanti come si costruisce
un burattino. A seguire dalle 18,30 Alberto De Bastiani presenterà lo spettacolo “La bella Fiordaliso e la
strega Tirovina” Tutti gli spettacoli e i laboratori sono ad ingresso gratuito (offerta libera per le attività
legate al progetto) su prenotazione obbligatoria via mail a info@iburattinidellacommedia.it tramite
whatsapp a 3474910867 o direttamente al Leccio da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.

Burattini estate 2022

ESTATE 2022

15 Comuni 50 Spettacoli 

 

GIUGNO

8 GIUGNO 2022 Ore 21 Parco Grizzaga Montale Rangone

“Il rapimento del principe Carlo” Teatro del drago

 

14 GIUGNO Ore 21 Corte rinnovata di Villa Boschetti Corso Libertà San Cesario

“Burattini all’improvviso” Massimiliano Venturi

 

15 GIUGNO Ore 21 Parco Grizzaga Montale Rangone

“Nonna e Volpe” Vladimiro Strinati

 

16 GIUGNO Ore 18 Giardini Ducali Modena

“Il pappagallo della contessa” Zanubrio Marionettes

 

21 GIUGNO Ore 21 Corte rinnovata di Villa Boschetti Corso Libertà San Cesario

“Meneghino nel Regno dei Sempreallegri” I burattini Aldrighi

 

23 GIUGNO Ore 18 Giardini Ducali Modena

“Meneghino nel castello di Tremarello” Giorgio Rizzi

 

23 GIUGNO ore 21 San Marino di Carpi Piazza  Gasperini

“Varietà Prestige” Francesca Zoccarato

 

28 GIUGNO Ore 21 Sagrato della chiesa via Vandelli 563 Torre Maina

I musicanti di Brema” Progetto g.g.

 

28 GIUGNO 2022 Ore 21 Villa Boschetti Corso Libertà San Cesario

“Il dottore innamorato” I burattini della commedia

 

29 GIUGNO Ore 21 Parco Grizzaga Montale Rangone

“La strega Rosega Ramarri” Paolo Papparotto

 

 

LUGLIO

1 LUGLIO Ore 16,30 Fossoli Parrocchia via Mar Ionio 10

“Le quattro stagioni” Pina Irace

 

3 LUGLIO Ore 17 Pineta Serramazzoni

“L’acqua miracolosa” I burattini della commedia

 

5 LUGLIO Ore 21 Bell’Italia di Maranello

“Sganapino apprendista contadino” Massimiliano Venturi

 

6 LUGLIO ore 21 Parco 2 agosto Ca’ di Sola

“Supereroi da commedia” La Gru Ragazzi

 

9 LUGLIO ore 17 Parco dei Castagni Montecreto

“L’acqua miracolosa” I burattini della commedia

 

11 LUGLIO ore 10 Santa Croce di carpi Circolo Arcobaleno via E. Giliberti

“I musicanti di Brema” Progetto g.g.

 

12 LUGLIO ore 21 Cortile della Rocca Spilamberto

“La magica pozione” Moreno Pigoni

 

12 LUGLIO ore 21 Parco delle Città Pozza di Maranello

“I tre servi alla prova” I burattini di Mattia Zecchi

 

13 LUGLIO ore 21 Chiesa parrocchiale Cortile di Carpi

Storie da mangiare” Le Strologhe

 

13 LUGLIO ore 21 Cortile della Biblioteca “Francesco Selmi” Vignola

G.A.S   teatro circo  Compagnia del buco

 

13 LUGLIO ore 21 Piazza Don Antonio Battilani Riolunato

“Per ogni dove – Storie di viaggio” Pina Irace

 

14 LUGLIO ore 17,30 Piazza Caduti di Nassirya Pavullo nel Frignano

“Il bosco degli animali magici” Moreno Pigoni

 

15 LUGLIO ore 17 Parco giochi Sestola

“Burattini in libertà” I burattini della commedia

 

16 LUGLIO ore 17 Teatro all’aperto “la rotonda” – Lama Mocogno

“Il tesoro di Sandrone” I burattini della Commedia

 

17 LUGLIO ore 17 Pineta Serramazzoni

“Il castello degli spaventi” Vladimiro Strinati

 

19 LUGLIO ore 21 Circolo Canarino San Venanzio di Maranello

“Meneghino e Brighella consiglieri d’amore” I burattini Aldrighi

 

21 LUGLIO ore 21 Parco della Biblioteca Fanano

“Le penne dell’orco” Teatro delle 12 lune

 

22 LUGLIO ore 17 Parco giochi Sestola

“Ernesto papero maldestro” Teatro delle 12 lune

 

23 LUGLIO ore 21 Chiesa Parrocchiale Gargallo di Carpi

“Fiabe al telefonino” Tieffeu

 

26 LUGLIO ore 21 Parco due Maranello

“Il grande trionfo di Fagiolino” Teatro del Drago

 

26 LUGLIO ore 21 Circolo Arci San Vito di Spilamberto

“Otto Panzer show” Gianni Risola

 

27 LUGLIO ore 21 Cortile del Castello di Levizzano

“Pepe e Ciro all’avventura” Compagnia C’è un asino che vola

 

27 LUGLIO ore 21 Cortile delle Biblioteca “Francesco Selmi” Vignola

“ Le storie del matto” Matteo Curatella

 

28 LUGLIO ore 21 Parco della Biblioteca Fanano

“Superchef” Officine Duende

 

28 LUGLIO ore 17,30 Piazza caduti di Nassirya Pavullo nel Frignano

“ Meneghino e Brighella consiglieri d’amore” I burattini Aldrighi

 

29 LUGLIO ore 17 Parco giochi Sestola

“Crepi l’avarizia” Compagnia Nasinsù

 

29 LUGLIO ore 21 Piazza Don Antonio Battilani Riolunato 

“ Fagiolino e il terribile cavalier Sbragafegati” I Burattini di Mattia

 

30 LUGLIO ore 17 Parco dei Castagni Montecreto

“Il tesoro di Sandrone” I burattini della Commedia

 

 

AGOSTO

2 AGOSTO ore 21 Piazza Leopardi Spilamberto

“Superchef” Officine Duende

 

2 AGOSTO ore 21 Parco Ferrari Maranello

“Il bosco degli animali magici” I burattini della commedia

 

3 AGOSTO ore 21 Cortile della Biblioteca “Francesco Selmi” Vignola

“Crepi l’avarizia” Compagnia Nasinsù

 

4 AGOSTO ore 21 Parco della Biblioteca Fanano

“Arlecchinate” Paolo Rech

 

5 AGOSTO ore 17 Parco giochi Sestola

Varietà Prestige” Francesca Zoccarato

 

11 AGOSTO ore 21 Parco della Biblioteca Fanano

“Il bosco degli animali magici” I burattini della Commedia

 

13 AGOSTO ore 17.30  Lama Mocogno

“Fagiolino pescatore” I burattini di Mattia

 

19 AGOSTO ore 17 parco giochi Sestola

“ Arlecchino e Sganapino in cuccagna” Massimiliano Venturi

 

26 AGOSTO ore 17 Parco giochi Sestola

“Le avventure di Fagiolino” I burattini della commedia

 

30 AGOSTO Parco della Rocca di Spilamberto

Sandrone re dei Mammalucchi” I burattini di Mattia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

making of Sorry, Boys

Per info e prenotazioni 3474910867
Oppure  info@iburattinidellacommedia.it

L’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia – in collaborazione con l’Associazione I burattini della Commedia e la Società Italiana di Medicina Narrativa (SIMeN) – ha avviato per l’a.a. 2021/22 il completamente a distanza (lezioni asincrone), tranne la prima lezione introduttiva (in diretta streaming). Il Corso di Perfezionamento si articolerà come segue: la prima parte, che è dedicata all’utilizzo delle (, )
, si concentra: (a) sull’
di soggetti con specifici disturbi/deficit psicologici e/o fisici e non (in quest’ultimo
caso ci si riferisce in particolare ai racconti di genere e a quelli traumatici della pandemia da Covid19);
(b) sulle metodologie che utilizzano un approccio – con finalità di supporto educativo e terapeutico, e i rispettivi risultati; (c) sugli effetti neuro-cognitivi delle narrazioni utilizzate con finalità terapeutica e non.
La seconda parte, che è dedicata alla , si concentra: (a) sul quadro teorico e i percorsi formativi dell’utilizzo di , ,
(Moreno Pigoni); (b) su una visione di insieme della letteratura di riferimento e delle best practices relative alla
in funzione terapeutica; (c) sul teatro visuale (in particolare sull’utilizzo dell’animatronica, robot e , (Marta Cuscunà) nel mondo della cura.
Il Corso di Perfezionamento ha lo scopo di formare i professionisti del settore medico-sanitario, so-
cio-educativo e psico-pedagogico relativamente ad alcuni temi centrali delle Medical Humanities, applicando le discipline umanistiche (letteratura), le scienze sociali (psicologia) e le arti (teatro, cinema e arti visive) ai contesti educativi, di cura e disagio psico-sociale.
La percentuale di frequenza obbligatoria è pari al 70% delle attività didattiche telematiche, tracciate
dalla piattaforma. Le lezioni resteranno disponibili online per tutta la durata del Corso di Perfeziona-
mento. Le lezioni saranno erogate tutte in telematica asincrona a parte la prima lezione introduttiva, che sarà in diretta streaming, ma sarà registrata e disponibile per tutta la durata del Corso.
Non è previsto tirocinio.
Prova finale
Il percorso formativo si concluderà con una prova finale nella modalità di un project work che verrà
valutato da una commissione giudicatrice e che si svolgerà entro la fine del mese di dicembre 2022.
Si potranno prevedere più appelli di esame finale che verranno calendarizzati in seguito.
Crediti Educazione Continua in Medicina (ECM)
Il corso riconosce 50 crediti formativi ECM. Provider n° 4541 – Centro Interateneo Edunova
• Centro E-learning di Ateneo.
€ ,
:
: l’iscrizione ai Corsi di Perfezionamento è compatibile con qualunque iscrizione all’Università, pertanto è possibile iscriversi al Corso di Perfezionamento anche se si è
contemporaneamente iscritti a Corsi di Laurea universitari e/o Corsi di Specializzazione; mentre, è incompatibile con i tirocini formativi attivi (TFA). Il titolo di studio richiesto è il diploma
di istruzione di secondo grado quinquennale

I burattini alla sala del Refettorio del complesso san Paolo-Clicca il link e acquista i biglietti

Spettacoli di burattini
A cura di
Associazione I burattini della Commedia
ERT / Teatro Nazionale
411
PER I BAMBINI E LE BAMBINE
Sala del Leccio – ore 17.00
22 GENNAIO
Pepe e Ciro all’avventura
Compagnia C’è un asino che vola
5 FEBBRAIO
Il miracolo della mula
Compagnia Il Laborincolo
19 FEBBRAIO
Il dottore innamorato
Compagnia I burattini della Commedia
5 MARZO
Transylvania Circus
Compagnia Teatro delle 12 lune
PER UN PUBBLICO ADULTO
Sala del Leccio – ore 21.00
18 FEBBRAIO
Macbeth all’improvviso
di e con Gigio Brunello
18 MARZO
Making of Sorry, boys
di e con Marta Cuscunà
8 APRILE
La fabulosa historia
di un burattino
di e con Moreno Pigoni
PER LE SCUOLE
Sala del Leccio
Date e orari da concordare
Il dottore innamorato.
L’acqua miracolosa
di e con Moreno Pigoni
Spettacoli per bambini
Ingresso € 5
Info: 059 2136021 – biglietteria
@emiliaromagnateatro.com
Biglietti su www.vivaticket.it,
biglietteria del Teatro Storchi.
biglietteria del Complesso San
Paolo (dalle 16.30)
Per un pubblico adulto
Ingresso € 8
Info e prenotazione obbligatoria
Elisabetta Della Casa
tel. 347 4910867
info@iburattinidellacommedia.it
Spettacoli per le scuole
Info e prenotazione obbligatoria
con possibilità di concordare la
data: Elisabetta Della Casa
tel. 347 4910867
info@iburattinidellacommedia.it

Corso intensivo sull’applicazione del burattino in contesti socio-educativi e medico-sanitari

Un corso intensivo per imparare ad usare il teatro di Animazione in contesti educativi, sociali e medico-sanitari. 21 ore di lezioni teorico-pratiche nella sala del Leccio all’interno del complesso San Paolo di Modena. Gli insegnanti saranno Moreno Pigoni (io) e il sabato anche Marta Cuscunà(che il venerdì presenterà anche un suo spettacolo). Il corso si terra nelle sale adiacenti alla mostra sul caricaturista, burattinaio e intellettuale modenese Umberto Tirelli #teatroapplicato #teatrodianimazione #burattini
per info 3474910867 iburattinidellacommedia@gmail.com

Mostra: Caricature per un teatro della vita

Guarda il promo della mostra

 

/in /

UMBERTO TIRELLI. Caricature per un teatro della vita

Inaugurazione sabato 18 dicembre ore 17

Umberto Tirelli. Caricature per un teatro della vita

Complesso San Paolo (via Selmi 63)
19 dicembre 2021 – 25 aprile 2022

Inaugurazione: sabato 18 dicembre, ore 17

Dal 19 dicembre 2021 al 25 aprile 2022, il Museo Civico di Modena, nei rinnovati spazi del Complesso San Paolo, organizza una mostra che celebra Umberto Tirelli (Modena, 1871 – Bologna 1954), uno dei maestri della caricatura del primo

 

Novecento, a 150 anni dalla nascita.

L’esposizione, curata da Stefano Bulgarelli eCristina Stefani, propone 230 opere, tra disegni, sculture, pitture, maschere e burattini, in grado di approfondire la centralità di una figura che fece della caricatura l’unico e imprescindibile mezzo di espressione, giungendo a imporsi a livello nazionale ed europeo.

Attraverso la sua multiforme produzione, Tirelli è stato in grado di offrire uno sguardo acuto e ironico sulla borghesia e sull’establishment locale e nazionale nel complesso dei loro aspetti sociali, politici e culturali, in un arco storico compreso tra la Belle Époque e la Grande Guerra, il fascismo e la Seconda Guerra Mondiale, fino alle tensioni internazionali che hanno segnato l’inizio della Guerra Fredda e gli albori del primo boom economico.

Intrecciando arti visive e spettacolo, Tirelli ha interpretato il più grande “teatro della vita” nella sua eterogeneità, offrendo una lettura critica del suo tempo e dei suoi protagonisti, delle sfaccettature più nascoste dell’animo umano e delle forme di potere anche nei loro aspetti più deteriori.

Il percorso espositivo, nell’allestimento progettato dalla Facoltà di Architettura di Bologna con il coordinamento di Matteo Agnoletto, in collaborazione con Leo Piraccini e Matteo Giagnorio, prende avvio dallo studio dell’artista con gli arredi disegnati da lui stesso, i libri, le riviste, gli oggetti e gli strumenti che, nel suo essere spazio fisico e mentale, narra il metodo di lavoro e la personalità esuberante di Tirelli.

 

Il cuore della rassegna è rappresentato dall’originale “Teatro nazionale delle Teste di legno”, alto più di 6 metri, completo di scenografie e burattini, eccezionalmente sopravvissuto ed esposto al pubblico a un secolo dalla sua creazione nel 1921.

È questo straordinario manufatto, caso unico di teatro caricaturale animato da burattini di grandi dimensioni raffiguranti i più noti esponenti della politica, del costume e della cultura nazionale del periodo, di cui fanno parte tra gli altri il re Vittorio Emanuele III, Gabriele D’Annunzio, Papa Benedetto XV, Giovanni Giolitti, Giosuè Carducci, Giacomo Puccini, Mussolini, Eleonora Duse, fino alle maschere della Commedia dell’arte e quella modenese di Sandrone, a tradurre le finalità che animano l’opera di Umberto Tirelli: diffondere, attraverso la caricatura, la consapevolezza nei confronti di un tempo segnato da inquietudini, populismi e ambizioni che dal fascismo hanno portato alla seconda guerra mondiale, non mancando di stimolare l’osservazione critica del mondo contemporaneo.

Lo spettacolo teatrale condensa la pluralità dei linguaggi utilizzati da Tirelli, nonché l’affinamento di uno sguardo già “globale” sul proprio periodo storico e i suoi protagonisti internazionali, come sarà in occasione della sua ultima produzione scultorea, in parte esposta alla Quadriennale di Roma del 1951, tra i cui soggetti figurano Stalin, Churchill e Roosevelt, ma anche Totò, De Gasperi e Togliatti.

 

 

 

La mostra ha favorito la donazione al Museo Civico di Modena di un nucleo di 130 opererappresentative dell’attività di Umberto Tirelli provenienti da una collezione privata. Un gesto generoso che arricchisce il patrimonio del museo modenese dedicato al disegno umoristico e ai burattini. L’acquisizione del fondo Tirelli aggiunge un tassello importante per raccontare il ruolo avuto da Modena nel panorama nazionale nel teatro dei burattini, del disegno satirico grazie alle numerose riviste cittadine, infine dal secondo dopoguerra, attraverso la cosiddetta “scuola modenese” del fumetto e dell’animazione.

 

 

 

 

Accompagna l’esposizione un catalogo Sagep Editoridi Genova, realizzato grazie al sostegno di Assicoop Modena & Ferrara, con contributi di Stefano Bulgarelli, Fabio degli Esposti, Giacomo Pedini, Rinaldo Rinaldi, Cristina Stefani, Giuseppe Virelli. Il prezzo di copertina è 33 € ma sarà in venditain mostra a 28 €.

Durante il periodo di apertura della rassegna, si terrà una serie d’iniziative collaterali, come spettacoli di burattini, laboratori didattici oltre alla possibilità di assistere in diretta al restauro dei burattini di Emilio Zago, Tina di Lorenzo ed Errico Malatesta, condotto da Gloria Forghieri del Laboratorio Alma Atelier di Carpi.

Un’occasione unica per capire modalità di realizzazione e di intervento su maschere, burattini in cartapesta e abiti frutto di un meticoloso processo creativo. Affiancato dalla moglie Clara, Tirelli disegnò gli abiti fedelmente ispirati a quelli dei personaggi. Sono creazioni sartoriali di alto livello, per le stoffe impiegate così come per gli accessori, bottoni, spille, collane e orecchini per le figure femminili, fino alla foggia delle acconciature.

Orari
dal 19 dicembre al 6 gennaio 2022:
da martedì a venerdì: dalle 15 alle 19
sabatodomenica e festivi: 10-19
lunedì chiuso

dal 7 gennaio al 25 aprile 2022:
venerdì, sabato e domenica: ore 10-19

Biglietti
intero: €6,00; ridotto: € 4,00

Informazioni
mostratirelli@comune.modena.it

Sito internetwww.museocivicomodena.it

AREA STAMPA

 

Immagini:
1. Elaborazione per l’invito da: Il Teatro Nazionale delle Teste di Legno, 1923. Manifesto, stampa litografica. Collezione privata.
2. Umberto Tirelli, Maschera caricaturale, cartapesta. Collezione privata
3. Umberto Tirelli, Fotografia e caricatura di Joan Crawford, collage fotografia, inchiostro e tempera su carta. Collezione privata.