Marionette e avanguardia-mostra

 

INCONTRI CON I PROTAGONISTI lezioni spettacolo, momenti di approfondimento

Mercoledì 29 novembre – ore 16.30

Palazzo Magnani – Sala Gualdi

I Sarzi: epopea di una famiglia tra

Resistenza e Arte

Dialogo tra Mauro Sarzi maestro burattinaio e Laura Artioli ricercatrice e

saggista

Mercoledì 6 dicembre – ore 16.30

Palazzo Magnani – Sala Gualdi

Il gesto, la parola e la cura.

Il ruolo del burattino nei percorsi di cura

Dialogo tra Stefano Calabrese professore ordinario di medicina narrativa

UNIMORE, Adriano Ferrari medico e professore UNIMORE,

Moreno Pigoni burattinaio e formatore

Mercoledì 20 dicembre – ore 16.30

Palazzo Magnani – Sala Gualdi

Sottosopra. Metafisica del burattino e della marionetta

Dialogo tra Emilio Ferrario ingegnere,

Dipartimento di Filosofia, UNIMI,

Nicoletta Misler professore di arte russa, Valentina Parisi ricercatrice di letteratura e cultura russa UNIMC

Venerdì 12 gennaio – ore 16.30

Palazzo Magnani – Sala Gualdi

Marionette, automi, avatar

Dialogo tra Giovanni Stanghellini

professore ordinario di psicologia dinamica

UNIFI c Valeria Bizzari ricercatrice all’Husserl Archives, Catholic University di

Leuven (BE)

Venerdì 26 gennaio – ore 19

Istituto Peri – Auditorium

Bauhaus, Le Mille e Una Notte, Oskar Schlemmer e le Avventure del

Piccolo Gobbo

Lezione-spettacolo per marionette e pianoforte con Martina Mazzotta storica dell’arte e Christian Fuchs marionettista

In collaborazione con l’Istituto Musicale

A.Peri – C.Merulo

Mercoledì 7 febbraio – ore 16.30

Aula Magna Pietro Manodori – Viale Allegri 9

L’Arte del prendere corpo. E anima

Incontro con Fulvio De Nigris e Alessandro

Bergonzoni sul tema della “formidabilità come superabilità delle disabilità”

Alessandro Bergonzoni, artista e testimonial della Casa dei Risvegli Luca De Nigris

Fulvio De Nigris, direttore Centro Studi per la Ricerca sul Coma Gli amici di Luca

Mercoledì 21 febbraio – ore 16.30

Palazzo Magnani – Sala Gualdi

Otello Sarzi, tra tradizione e innovazione

Lezione magistrale di Remo Melloni

professore di storia del teatro

Venerdì 1 marzo – ore 9-17.30

Centro Loris Malaguzzi – Auditorium

Il teatro di figura nelle pedagogie del 900:

giornata di studio

In collaborazione con Fondazione Reggio

Children

Programma completo su palazzomagnani.it

Mercoledì 6 marzo – ore 16.30

Palazzo Magnani – Sala Gualdi

Gli oggetti nello spazio vuoto

Dialogo fra Gabriele Vacis regista, drammaturgo e Rolando Gualerzi logofilo,

vice presidente Fondazione Famiglia Sarzi

INTANTO, DA UN’ALTRA PARTE

Giovedì 11 gennaio – ore 21

Piccolo Teatro in Piazza

Sant’ Ilario d’Enza

Paloma, Ballata Controtempo

Factory Compagnia Transadriatica

Premio Eolo come migliore produzione di “Teatro di Figura 2022”

Domenica 14 gennaio – ore 16.30

Piccolo Teatro in Piazza

Sant’ Ilario d’Enza

Piccolo Sushi

Factory Compagnia Transadriatica

La storia di un ragazzino che cerca sé stesso e il suo posto nel mondo

Sabato 27 gennaio – ore 17

Domenica 28 gennaio – ore 11 e 16.30

Multisala Novecento, Cavriago

L’orso felice

Compagnia Dimitri/Canessa

Spettacolo di danza, attori e maschere, vincitore del contest IN-BOX VERDE

2023.

A cura di Associazione 5T

www.cinqueti.it – cinqueti@gmail.com

 

VISITE GUIDATE

Tutti i sabati alle ore 15 e le domeniche alle ore 11

Costo: biglietto di ingresso alla mostra + 5 €

FACCIA A FACCIA

Hai mai parlato con un’opera d’arte?

Visita guidata immersiva, a piccolo gruppo, che consente di entrare in relazione con l’opera d’arte, scoprendola attraverso il proprio punto di vista.

Venerdì 1 dicembre, 12 gennaio, 16 febbraio, 8 marzo – ore 18

Costo: biglietto d’ingresso alla mostra + 5 €

ATTIVITÀ PER LE FAMIGLIE

Il Burattino nasce dalle tue mani

Dopo la daia ideala mora, uta la famiglia porà cosruire un buratino

Visita guidata alla mostra a cura della Fondazione Palazzo Magnani

Laboratorio a cura della Fondazione Famiglia Sarzi

Domenica 26 novembre e 10 dicembre; Giovedì 4 gennaio, Domenica 14 gennaio, 4 febbraio, 18 febbraio e 10 marzo – ore 15

Costo: biglietto famiglia + 5 € a bambino

WORKSHOP PER RAGAZZI

Profeta a namorinetia Maramoti in collaborazione con Associazione Circi

e Fondazione Palazzo Magnani

I partecipanti potranno progettare su Roblox le loro marionette, modellandole in 3D e animandole.

Il workshop è rivolto a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 13 anni e composto da due incontri, dalle 15.30 alle 17. È possibile scegliere di partecipare ad uno dei tre cicli in programma.

1° ciclo: 25/11 – 02/12

2° ciclo: 20/01 – 27/01

3° ciclo: 24/02 – 02/03

Gratuito

Per attività dedicate alle scuole, progetti di accessibilità e welfare culturale:

www.palazzomagnani.it

Info e prenotazioni: 0522 444 446 / prenotazioni@palazzomagnani.it

PROGRAMMA PERFORMANCE TEATRALI

Il percorso della mostra comprende anche “azioni teatrali” della durata di 15-30 minuti, in due sale al piano terra, una dedicata al Teatro delle marionette (manipolate dall’alto) a cura della Compagnia marionettistica Carlo Colla & Figli di Milano; la seconda dedicata al Teatro dei burattini (manipolati dal basso) e curata dall’Associazione 5T di

Reggio Emilia.

TEATRO DELLE MARIONETTE

18 novembre 2023 – 17 marzo 2024

Tutti i sabati e le domeniche alle ore

11, 12.20, 15.30, 16.50, 18.10

Mercoledì, giovedì e venerdì alle ore 10.30, 11.30, 12.30, 16, 17

Sabato e domenica alle ore 11.40,13, 16.10, 17.30

Compagnia marionettistica Carlo Colla & Figli

MARIONETTE CHE PASSIONE!

Brani da La Divina Commedia, Pinocchio, Aristide di Grecia con Arlecchino suo servitore, Io Gerolamo, Turandot, Sogno di una notte di mezza estate, Peregrin and the giant fish ed altre soprese marionettistiche.

 

Venerdì 23 febbraio – ore 20.30

Teatro Cavallerizza

Corvidae. Sguardi di specie di e con Marta Cuscunà

Lo spettacolo ci interroga sulla possibilità di realizzare una nuova armonia fra la natura e un progresso finalmente sostenibile attraverso lo sguardo comico e disincantato di

uno stormo di corvi meccanici.

A cura di Fondazione I Teatri

TEATRO DEI BURATTINI

Mercoledì, giovedì e venerdì alle ore 10.30, 11.30, 12.30, 16, 17

Sabato e domenica alle ore 11.40,

13, 16.10, 17.30

Compagnia I Burattini della Commedia

LA FAVOLOSA STORIA DI UN BURATTINO

Le maschere della tradizione italiana.

17-26 novembre; 20-23 c 30 dicembre;

24-28 gennaio; 31 gennaio-4 febbraio;

14-18 febbraio; 13-17 marzo

Compagnia Zanubrio marionette

HO MESSO IL LUPO NEL SACCO!

La classica fiaba di Cappuccetto Rosso raccontata e animata in modo inconsueto. 29 novembre-3 dicembre; 7-11 febbraio;

6-10 marzo

Compagnia Consorzio Balsamico

QUESTI POCHI CENTIMETRI DI TERRA

Talea ha cinque anni, e come tutti i bambini, di dormire non ne vuole sapere.

6-17 dicembre; 10-21 gennaio;

28 febbraio-3 marzo

Compagnia I Burattini di Mattia Zecchi

LE DISAVVENTURE DI FAGIOLINO

L’intramontabile eroe bolognese Fagiolino coinvolto in mille peripezie ed avventure.

24-29 dicembre; 1 gennaio; 3-7 gennaio

Programma Burattini estate 2023

2 giugno ore 17,30 MODENA Parco Amendola “Meneghino nel castello dei sospiri” Burattini Aldrighi
3 giugno ore 10/12,30 CARPI Via Roma “Pulcinella, morte e miracoli” Teatro delle 12 lune
10 giugno ore 10/12,30 CARPI Via Roma ”Le storie del matto” Matteo Curatella
11 giugno ore 18 SASSUOLO C.p. Famiglie via Cad.sul lavoro 24 “Di Pinocchio l’avventura” Teatro delle 12 lune
13 giugno ore 21 MARANELLO Centro per le fam. via Magellano 17 “Il principe ranocchio” Compagnia Roggero
13 giugno ore 21 SAN VITO di Spilamberto parco Guerro , “GAS” compagnia del buco
14 giugno ore 21 MONTALE RANGONE Parco Grizzaga “Il principe ranocchio” Compagnia Roggero
17 giugno ore 10/12,30 CARPI Via Roma “ Pillole di out of time” Compagnia del buco
21 giugno ore 21 MONTALE RANGONE Parco Grizzaga “Out of Time” Compagnia del buco
25 giugno ore 18,30 MODENA Parco Amendola “Superchef” Officine Duende
27 giugno ore 21 TORRE MAINA Sagrato della chiesa via Vandelli 563 “Le storie del matto” Matteo Curatella
28 giugno ore 21 MONTALE RANGONE Parco Grizzaga “Re Teodoro di Vallecupa” I burattini della Commedia
30 giugno ore 16,30 FOSSOLI Parrocchia via Mar Ionio 10 “Pu-pazzi d’amore” All’Incirco Teatro
30 giugno ore 18,30 CASINALBO C.p.f via Landucci 1 “L’acqua miracolosa” I burattini della Commedia
2 luglio ore 17 SERRAMAZZONI Pineta “Sganapino medico per forza” Massimiliano Venturi
5 luglio ore 21 SAN MARINO DI CARPI Piazza Gasperini “ Le penne dell’orco” Teatro delle 12 lune
5 luglio ore 21 CASTELVETRO cortile della biblioteca “ Il tesoro di Sandrone” I burattini della Commedia”
11 luglio ore 21 MARANELLO Parco Ferrari “Burattini gran varietà” Massimiliano Venturi
12 luglio ore 21 SPILAMBERTO “Viaggio nella Fantastica” Teatro Bandito
13 luglio ore 21 RIOLUNATO Piazza Don Antonio Battilani “Re Teodoro di Vallecupa” I burattini della Commedia
13 luglio ore 17,30 PAVULLO Piazza Caduti di Nassirya “Fiabirilli” Claudio Consuelo
14 luglio ore 17 SESTOLA p.co giochi via Cavalcabò “Meneghino e Brighella consiglieri d’amore” Aldrighi
15 luglio ore 21 GARGALLO  Chiesa  “ Legno, diavoli e vecchiette , storie di marionette” Giorgio Gabrielli
15 luglio ore 17 MONTECRETO Parco dei castagni “Crepi l’avarizia” Sandra Pagliarani
16 luglio ore 17 SERRAMAZZONI Pineta “Re Teodoro di Vallecupa” I burattini della Commedia
18 luglio ore 21 CORTILE DI CARPI Chiesa Parrocchiale “Storie di lupi” Alberto De Bastiani
20 luglio ore 21 FANANO Parco della Biblioteca “Le avventure di Fagiolino” I burattini di Mattia
20 luglio ore 17,30 PAVULLO Piazza Caduti di Nassirya “Meneghino nel castello dei sospiri” Burattini Aldrighi
21 luglio ore 17 SESTOLA Parco giochi via Cavalcabò “Quel diavolo di Arlecchino” Paolo Rech
23 luglio ore 19 MODENA Parco Amendola “Le storie del matto ” Matteo Curatella 
25 luglio ore 21 S. VENANZIO DI MARANELLO Circ.Canarino “ Sganapino e la zanzara tigre” Vladimiro Strinati
26 luglio ore 21 LEVIZZANO Cortile del castello “Le storie del matto” Matteo Curatella
26 luglio ore 21 Rocca di Spilamberto Storie di Arlecchino “  Barbariccia teatro
27 luglio ore 21 RIOLUNATO Piazza Don Antonio Battilani “Crepi l’avarizia” Sandra Pagliarani
28 luglio ore 17 SESTOLA Parco giochi via Cavalcabò “Fuori! Fuori!” I burattini di Mattia
29 luglio ore 17 MONTECRETO Parco dei castagni “Le lanterne magiche” I burattini della Commedia
1 agosto ore 19 PAVULLO Cortile del Palazzo Ducale “Teste di legno fili di storie” Moreno Pigoni
2 agosto ore 21 FANANO Parco della Biblioteca “Out of time” Compagnia del buco
2 agosto ore 21 CASTELNUOVO RANGONE via Roma “Varietà prestige” Francesca Zoccarato
2 agosto ore 21 VIGNOLA Cortile della biblioteca F. Selmi “Attenti al bebè” Officine Duende
3 agosto ore 21 Riolunato P.zza Battilani  “Re Teodoro di Vallecupa” I burattini della Commedia
4 agosto ore 17 SESTOLA Parco giochi via Cavalcabò “Naso d’argent0” Burattinificio Mangiafoco
6 agosto ore 19 MODENA Parco Amendola “Sganapino medico per forza” Massimiliano Venturi
6 agosto ore 21 PIEVEPELAGO “Il dottore innamorato” I burattini della commedia
8 agosto ore 21 MARANELLO Bell’Italia Parco di quartiere “Re Teodoro di Vallecupa
8 agosto ore 19 PAVULLO Cortile del Palazzo Ducale “Di Pinocchio l’avventura” Teatro delle 12 lune
9 agosto ore 21 VIGNOLA Cortile della biblioteca Francesco Selmi “Otto Panzer show” Gianni Risola
10 agosto ore 21 FANANO Parco della biblioteca “Biancaluna” Compagnia Roggero
12 agosto ore 17 LAMA MOCOGNO Teatro La Rotonda “La magica pozione” I burattini della Commedia
14 agosto ore 21 MODENA Parco Amendola “ Burattini in libertà” I burattini della Commedia
17 agosto ore 21 FANANO Parco della Biblioteca “La festa delle lanterne” I burattini della Commedia
18 agosto ore 17 SESTOLA Parco giochi via Cavalcabò” La strega Morgana”I burattini della Commedia
23 agosto ore 21 CASTELNUOVO RANGONE via Roma “Viaggio nella fantastica” Matteo Curatella
25 agosto ore 17 SESTOLA Parco giochi via Cavalcabò “Le avventure di Sandrone” I burattini della Commedia
29 agosto ore 21 POZZA di Maranello , Parco delle città “Storie di Arlecchino”  Barbariccia teatro
30 agosto ORE 21 SPILAMBERTO cortile della rocca “Ho un bufalo nella testa” Progetto g.g.

Il teatro dì animazione in funzione educativa e terapeutica

 

💥 Un corso intensivo dedicato all’USO del 🎭TEATRO di ANIMAZIONE in educazione, nel sociale e nelle medical humanities, Tre giorni 📆(14-15 e 16 aprile) nei quali immergersi nella costruzione, nella teoria applicata e nei lavori di gruppo per imparare come usare burattini, pupazzi e ombre nei diversi ambiti applicativi, dalla scuola all’ospedale, dalla RSA all’ambito siciale. Moreno Pigoni è burattinaio professionsta ed esperto sull’uso e applicazione del TdA. E’ docente nel Corso di specializzazione di Unimore “Il teatro di animazione in funzione terapeutica”.
📍Il corso si terrà nella sala del Leccio in via Selmi 67 a Modena

Sono tre giorni di lavori pratici, dinamiche di gruppi, giochi teatrali  e simulazioni  di interventi nelle tre aree applicative: educazione, mondo sociale, ausilio alla cura (medicina narrativa).
‼️INFO +39 347 491 0867

Burattini al Leccio

Info e prenotazioni 📌 3474910867

Info@iburattinidellacommedia.it

 

 

 

Castelvetro in festa 20 novembre ore 11.00 e ore 15.30

In baracca con Alex 3-4 settembre 2022

Sabato 3 e domenica 4 settembre presso il Cortile del Leccio all’interno del Complesso San Paolo tornano
gli appuntamenti con “le teste di legno” laboratori e spettacoli per il progetto di Puppet Therapy
“Burattini con cura” dedicato ai bambini ricoverati nel reparto di pediatria ed oncoematologia pediatrica
del policlinico di Modena e alla formazione di professionisti del settore medico – sanitario e psico –
pedagogico relativamente ai temi della Medical Humanities

Ritorna all’interno della nuova cornice del Cortile del Leccio presso il Complesso San Paolo la due giorni
dedicata a laboratori e spettacoli di burattini e teatro di figura "In baracca con Alex", giunta alla settima
edizione. Sabato 3 settembre si incomincia alle 16 con i laboratori aperti a grandi e piccini per dare
libero sfogo alla immaginazione e alla fantasia e costruire insieme, con tecniche varie, un burattino a cui
dare movimento e voce. Alle 18.30 sarà la volta di “Il castello degli spaventi” spettacolo di burattini per tutte
le età portato in scena dal burattinaio romagnolo Vladimiro Strinati. Si prosegue domenica dalle 16,00 con
la replica del laboratorio a cura di Capitan Capitone che insegnerà a tutti i partecipanti come si costruisce
un burattino. A seguire dalle 18,30 Alberto De Bastiani presenterà lo spettacolo “La bella Fiordaliso e la
strega Tirovina” Tutti gli spettacoli e i laboratori sono ad ingresso gratuito (offerta libera per le attività
legate al progetto) su prenotazione obbligatoria via mail a info@iburattinidellacommedia.it tramite
whatsapp a 3474910867 o direttamente al Leccio da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.

Burattini estate 2022

ESTATE 2022

15 Comuni 50 Spettacoli 

 

GIUGNO

8 GIUGNO 2022 Ore 21 Parco Grizzaga Montale Rangone

“Il rapimento del principe Carlo” Teatro del drago

 

14 GIUGNO Ore 21 Corte rinnovata di Villa Boschetti Corso Libertà San Cesario

“Burattini all’improvviso” Massimiliano Venturi

 

15 GIUGNO Ore 21 Parco Grizzaga Montale Rangone

“Nonna e Volpe” Vladimiro Strinati

 

16 GIUGNO Ore 18 Giardini Ducali Modena

“Il pappagallo della contessa” Zanubrio Marionettes

 

21 GIUGNO Ore 21 Corte rinnovata di Villa Boschetti Corso Libertà San Cesario

“Meneghino nel Regno dei Sempreallegri” I burattini Aldrighi

 

23 GIUGNO Ore 18 Giardini Ducali Modena

“Meneghino nel castello di Tremarello” Giorgio Rizzi

 

23 GIUGNO ore 21 San Marino di Carpi Piazza  Gasperini

“Varietà Prestige” Francesca Zoccarato

 

28 GIUGNO Ore 21 Sagrato della chiesa via Vandelli 563 Torre Maina

I musicanti di Brema” Progetto g.g.

 

28 GIUGNO 2022 Ore 21 Villa Boschetti Corso Libertà San Cesario

“Il dottore innamorato” I burattini della commedia

 

29 GIUGNO Ore 21 Parco Grizzaga Montale Rangone

“La strega Rosega Ramarri” Paolo Papparotto

 

 

LUGLIO

1 LUGLIO Ore 16,30 Fossoli Parrocchia via Mar Ionio 10

“Le quattro stagioni” Pina Irace

 

3 LUGLIO Ore 17 Pineta Serramazzoni

“L’acqua miracolosa” I burattini della commedia

 

5 LUGLIO Ore 21 Bell’Italia di Maranello

“Sganapino apprendista contadino” Massimiliano Venturi

 

6 LUGLIO ore 21 Parco 2 agosto Ca’ di Sola

“Supereroi da commedia” La Gru Ragazzi

 

9 LUGLIO ore 17 Parco dei Castagni Montecreto

“L’acqua miracolosa” I burattini della commedia

 

11 LUGLIO ore 10 Santa Croce di carpi Circolo Arcobaleno via E. Giliberti

“I musicanti di Brema” Progetto g.g.

 

12 LUGLIO ore 21 Cortile della Rocca Spilamberto

“La magica pozione” Moreno Pigoni

 

12 LUGLIO ore 21 Parco delle Città Pozza di Maranello

“I tre servi alla prova” I burattini di Mattia Zecchi

 

13 LUGLIO ore 21 Chiesa parrocchiale Cortile di Carpi

Storie da mangiare” Le Strologhe

 

13 LUGLIO ore 21 Cortile della Biblioteca “Francesco Selmi” Vignola

G.A.S   teatro circo  Compagnia del buco

 

13 LUGLIO ore 21 Piazza Don Antonio Battilani Riolunato

“Per ogni dove – Storie di viaggio” Pina Irace

 

14 LUGLIO ore 17,30 Piazza Caduti di Nassirya Pavullo nel Frignano

“Il bosco degli animali magici” Moreno Pigoni

 

15 LUGLIO ore 17 Parco giochi Sestola

“Burattini in libertà” I burattini della commedia

 

16 LUGLIO ore 17 Teatro all’aperto “la rotonda” – Lama Mocogno

“Il tesoro di Sandrone” I burattini della Commedia

 

17 LUGLIO ore 17 Pineta Serramazzoni

“Il castello degli spaventi” Vladimiro Strinati

 

19 LUGLIO ore 21 Circolo Canarino San Venanzio di Maranello

“Meneghino e Brighella consiglieri d’amore” I burattini Aldrighi

 

21 LUGLIO ore 21 Parco della Biblioteca Fanano

“Le penne dell’orco” Teatro delle 12 lune

 

22 LUGLIO ore 17 Parco giochi Sestola

“Ernesto papero maldestro” Teatro delle 12 lune

 

23 LUGLIO ore 21 Chiesa Parrocchiale Gargallo di Carpi

“Fiabe al telefonino” Tieffeu

 

26 LUGLIO ore 21 Parco due Maranello

“Il grande trionfo di Fagiolino” Teatro del Drago

 

26 LUGLIO ore 21 Circolo Arci San Vito di Spilamberto

“Otto Panzer show” Gianni Risola

 

27 LUGLIO ore 21 Cortile del Castello di Levizzano

“Pepe e Ciro all’avventura” Compagnia C’è un asino che vola

 

27 LUGLIO ore 21 Cortile delle Biblioteca “Francesco Selmi” Vignola

“ Le storie del matto” Matteo Curatella

 

28 LUGLIO ore 21 Parco della Biblioteca Fanano

“Superchef” Officine Duende

 

28 LUGLIO ore 17,30 Piazza caduti di Nassirya Pavullo nel Frignano

“ Meneghino e Brighella consiglieri d’amore” I burattini Aldrighi

 

29 LUGLIO ore 17 Parco giochi Sestola

“Crepi l’avarizia” Compagnia Nasinsù

 

29 LUGLIO ore 21 Piazza Don Antonio Battilani Riolunato 

“ Fagiolino e il terribile cavalier Sbragafegati” I Burattini di Mattia

 

30 LUGLIO ore 17 Parco dei Castagni Montecreto

“Il tesoro di Sandrone” I burattini della Commedia

 

 

AGOSTO

2 AGOSTO ore 21 Piazza Leopardi Spilamberto

“Superchef” Officine Duende

 

2 AGOSTO ore 21 Parco Ferrari Maranello

“Il bosco degli animali magici” I burattini della commedia

 

3 AGOSTO ore 21 Cortile della Biblioteca “Francesco Selmi” Vignola

“Crepi l’avarizia” Compagnia Nasinsù

 

4 AGOSTO ore 21 Parco della Biblioteca Fanano

“Arlecchinate” Paolo Rech

 

5 AGOSTO ore 17 Parco giochi Sestola

Varietà Prestige” Francesca Zoccarato

 

11 AGOSTO ore 21 Parco della Biblioteca Fanano

“Il bosco degli animali magici” I burattini della Commedia

 

13 AGOSTO ore 17.30  Lama Mocogno

“Fagiolino pescatore” I burattini di Mattia

 

19 AGOSTO ore 17 parco giochi Sestola

“ Arlecchino e Sganapino in cuccagna” Massimiliano Venturi

 

26 AGOSTO ore 17 Parco giochi Sestola

“Le avventure di Fagiolino” I burattini della commedia

 

30 AGOSTO Parco della Rocca di Spilamberto

Sandrone re dei Mammalucchi” I burattini di Mattia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

making of Sorry, Boys

Per info e prenotazioni 3474910867
Oppure  info@iburattinidellacommedia.it

L’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia – in collaborazione con l’Associazione I burattini della Commedia e la Società Italiana di Medicina Narrativa (SIMeN) – ha avviato per l’a.a. 2021/22 il completamente a distanza (lezioni asincrone), tranne la prima lezione introduttiva (in diretta streaming). Il Corso di Perfezionamento si articolerà come segue: la prima parte, che è dedicata all’utilizzo delle (, )
, si concentra: (a) sull’
di soggetti con specifici disturbi/deficit psicologici e/o fisici e non (in quest’ultimo
caso ci si riferisce in particolare ai racconti di genere e a quelli traumatici della pandemia da Covid19);
(b) sulle metodologie che utilizzano un approccio – con finalità di supporto educativo e terapeutico, e i rispettivi risultati; (c) sugli effetti neuro-cognitivi delle narrazioni utilizzate con finalità terapeutica e non.
La seconda parte, che è dedicata alla , si concentra: (a) sul quadro teorico e i percorsi formativi dell’utilizzo di , ,
(Moreno Pigoni); (b) su una visione di insieme della letteratura di riferimento e delle best practices relative alla
in funzione terapeutica; (c) sul teatro visuale (in particolare sull’utilizzo dell’animatronica, robot e , (Marta Cuscunà) nel mondo della cura.
Il Corso di Perfezionamento ha lo scopo di formare i professionisti del settore medico-sanitario, so-
cio-educativo e psico-pedagogico relativamente ad alcuni temi centrali delle Medical Humanities, applicando le discipline umanistiche (letteratura), le scienze sociali (psicologia) e le arti (teatro, cinema e arti visive) ai contesti educativi, di cura e disagio psico-sociale.
La percentuale di frequenza obbligatoria è pari al 70% delle attività didattiche telematiche, tracciate
dalla piattaforma. Le lezioni resteranno disponibili online per tutta la durata del Corso di Perfeziona-
mento. Le lezioni saranno erogate tutte in telematica asincrona a parte la prima lezione introduttiva, che sarà in diretta streaming, ma sarà registrata e disponibile per tutta la durata del Corso.
Non è previsto tirocinio.
Prova finale
Il percorso formativo si concluderà con una prova finale nella modalità di un project work che verrà
valutato da una commissione giudicatrice e che si svolgerà entro la fine del mese di dicembre 2022.
Si potranno prevedere più appelli di esame finale che verranno calendarizzati in seguito.
Crediti Educazione Continua in Medicina (ECM)
Il corso riconosce 50 crediti formativi ECM. Provider n° 4541 – Centro Interateneo Edunova
• Centro E-learning di Ateneo.
€ ,
:
: l’iscrizione ai Corsi di Perfezionamento è compatibile con qualunque iscrizione all’Università, pertanto è possibile iscriversi al Corso di Perfezionamento anche se si è
contemporaneamente iscritti a Corsi di Laurea universitari e/o Corsi di Specializzazione; mentre, è incompatibile con i tirocini formativi attivi (TFA). Il titolo di studio richiesto è il diploma
di istruzione di secondo grado quinquennale

I burattini alla sala del Refettorio del complesso san Paolo-Clicca il link e acquista i biglietti

Spettacoli di burattini
A cura di
Associazione I burattini della Commedia
ERT / Teatro Nazionale
411
PER I BAMBINI E LE BAMBINE
Sala del Leccio – ore 17.00
22 GENNAIO
Pepe e Ciro all’avventura
Compagnia C’è un asino che vola
5 FEBBRAIO
Il miracolo della mula
Compagnia Il Laborincolo
19 FEBBRAIO
Il dottore innamorato
Compagnia I burattini della Commedia
5 MARZO
Transylvania Circus
Compagnia Teatro delle 12 lune
PER UN PUBBLICO ADULTO
Sala del Leccio – ore 21.00
18 FEBBRAIO
Macbeth all’improvviso
di e con Gigio Brunello
18 MARZO
Making of Sorry, boys
di e con Marta Cuscunà
8 APRILE
La fabulosa historia
di un burattino
di e con Moreno Pigoni
PER LE SCUOLE
Sala del Leccio
Date e orari da concordare
Il dottore innamorato.
L’acqua miracolosa
di e con Moreno Pigoni
Spettacoli per bambini
Ingresso € 5
Info: 059 2136021 – biglietteria
@emiliaromagnateatro.com
Biglietti su www.vivaticket.it,
biglietteria del Teatro Storchi.
biglietteria del Complesso San
Paolo (dalle 16.30)
Per un pubblico adulto
Ingresso € 8
Info e prenotazione obbligatoria
Elisabetta Della Casa
tel. 347 4910867
info@iburattinidellacommedia.it
Spettacoli per le scuole
Info e prenotazione obbligatoria
con possibilità di concordare la
data: Elisabetta Della Casa
tel. 347 4910867
info@iburattinidellacommedia.it